![]()
|
Un osteria nella Storia![]() L'osteria più antica del mondo si chiama "Al Brindisi" e si trova a Ferrara. Uno stretto vicolo a fianco alla cattedrale, una storia di quasi seicento anni che le è valsa una citazione nel Guinness dei Primati. L'osteria esisteva già nel 1435, quando si chiamava "Hostaria del Chiuchiolino" (da "ciuc", ubriaco). All'epoca ci si arrivava in barca dall'attuale via degli Adelardi, allora via del Gorgadello proprio perché vicina a una piccola insenatura. Oggi è una meta ricercata dai turisti, ma anche un'abituale frequentazione di tanti ferraresi. Di proprietà della famiglia Pellegrini dalla fine degli anni '50, l'enoteca oggi è gestita da Federico , oste non solo per tradizione, visto che lo erano già i nonni, ma soprattutto per vocazione. In un mercato che offre una scelta tanto ampia in fatto di enoteche e osterie, ciò che può fare la differenza, spiega Federico, è proprio la figura dell'oste, che sappia proporre alla propria clientela una vasta e interessante scelta di vini. L'enoteca "Al Brindisi" vive di storia - i ferraresi durante le festività amano portarvi i propri parenti e amici che vengono da altre città - ma al contempo vive anche di una scelta di vini al calice che si rinnova e si arricchisce di continuo, proprio secondo le scelte del giovane oste. Scelte che cadono soprattutto su vini prodotti con vitigni autoctoni, che Federico cerca con appassionata ossessione. Solo per citarne alcuni: vermentino nero e massaretta dalla Toscana, pignolo dal Friuli, malbo gentile e ancellotta dall'Emilia, majere dal Trentino, pallagrello dalla Campania. La lista non termina certo qui e d'altronde l'ampia scelta di vini da vitigni autoctoni e la conseguente carta dei vini molto particolare sono proprio una caratteristica del locale. Altro punto di forza del Brindisi è la mescita di vino al calice - da provare i vini poco conosciuti del Bosco Eliceo - e la scelta di vini diversi abbinati alla gastronomia. Con il menu degustazione, composto da quattro portate, sono infatti proposti altrettanti vini. Storia, atmosfere caratteristiche e un oste simpatico e appassionato come Federico fanno insomma di "Al Bridisi" un'osteria per tutti i gusti e per tutte le ore, dove scoprire vini nuovi e apprezzare quelli già conosciuti, magari insieme a qualche piatto della tradizione ferrarese. Enoteca al Brindisi
|