albrindisi
  • Home
    • Menu
  • Una Osteria nella Storia
    • Storia
  • Video/Multimedia
  • English
    • Moreno Pellegrini
  • Link
    • Gallery >
      • I Vini dell'Oste Fred
    • Dove siamo >
      • Dicono di Noi >
        • Ricette
        • Buy Cd
      • Contatti >
        • Eventi
Domenica 20 Ottobre 2013
C/O 
Enoteca  al Brindisi Ferrara
" Sound Connection "
Personale  Fotografica di 
Francesca Castiglioni


"""..quello che cerco di trasmettere attraverso i miei scatti è una visione della realtà in cui mi immergo ogni volta  che tra me e il soggetto si interpone l'obbiettivo.
Grazie alla fotografia riesco ad esprimermi,fuori da schemi e stereotipi preimpostati.
L'esposizione "SOUND CONNECTION" testimonia,come attraverso una foto ci si possa sentire proiettati e collegati appunto in essa,sopratutto neglio scatti dei concerti,in cui cerco di cogliere l'Emozione del Musicista,
quel brivido che lo attraversa quando suona e l'eccitazione che crea in chi lo ascolta-......"""

EVENTS & WORKS:
Armonicando(verona 2012),Piave Blues Festival(Venezia,2011)
SoglianoBlues Festival(forlì)-Cesena,2012-BluesMadeInItaly,Verona,2011 e 2012-EuropesnBlues Challenge,Bologna,2011:arona,2012
Miglior Artista Veronese"Under 24"(Concorso Fotografico Città di Bovolone,Vr......"""
Francesca Castiglioni


Immagine

Enoteca al Brindisi,Ferrara
Giovedì,16 Maggio 2013
Personale Fotografica Roby Medeot348/3483067321
" MILLE MIGLIA FERRARA "

Immagine

 Enoteca al Brindisi ,Ferrara
Lunedì 2 Aprile 2012
Personale di Andrea Forlani
"Collage a Manovella"

Immagine

All'Enoteca "IL BRINDISI" verrà inaugurata una piccola mostra personale dell'Artista ferrarese Andrea Forlani, che esporrà i Collage che ha realizzato nel 2000 per l'Album Canzoni a manovella  di Vinicio Capossela.

A detta di molti critici si tratta del migliore album della sua carriera e tra i migliori dischi usciti in Italia negli ultimi anni.

La Mostra raccoglie nelle salette del Brindisi 6 Collage e alcune fotografie.

I Collage di Canzoni a Manovella si ispirano esteticamente alle esperienze artistiche degli Anni '20 e sono stati usati per un Libretto di Sala per il Tour "Canzoni a Manovella" del 2000 con testi musiche e per le scenografie stesse del Tour.

Andrea Forlani

Si diploma Maestro d’Arte nel 1990 all’Istituto d’Arte D.Dossi di Ferrara.

Pittore e Videomaker, dal 1992 è attivo nel panorama artistico Italiano,

nel 1995 ha esposto a Palazzo Ducale di Genova, ha partecipato

alla Biennale dei Giovani Artisti nel 1996, nel 1997 rappresenta

l’Italia alla Mostra Internazionale di Pittura di Veliko Turnovo(Bulgaria),

nel 1999 collabora e realizza per  Vinicio Capossela la grafica e

alle scenografie di “Canzoni a manovella”.

Nel 2003 realizza insieme a Francesco Nicoletti e Francesca Leoncini

la grafica dell’Album “L’Indispensabile”, di Vinicio Capossela,

e gli viene per questo lavoro assegnata una “Menzione Speciale per

il Progetto grafico” agli Italian Music Award del 2003.

Nel 2004 realizza il suo primo Documentario  girato a New York

dal titolo “Not Tourist Movie-maker”.

Nel 2007 compone sei Installazioni  per l’Album “Tutti contro tutti”

di Giorgio Canali e Rossofuoco.

Ideatore e co-fondatore di Zuni Arte Contemporanea a Ferrara.

Nel 2006 apre VIDEOBIOGRAFIE, impresa nel settore della comunicazione video.

Lunedì19 Dicembre 2011
Personale Fotografica :
Ruperto Polleggioni

www.polleggioni.eu

Picture
Picture

Picture

Ferrara, novembre 2011

L’Enoteca al Brindisi di Ferrara è soprattutto uno stato d’animo, un modo di vivere, un’atmosfera rarefatta in un mondo che si pensa estinto: è un “luogo dell’anima” tra la Ferrara sacra e quella profana, la più vecchia osteria del mondo, antica Hostaria A.D. 1435, nella guida 2011 dei Locali Storici d’Italia .

Il territorio ferrarese è come un mosaico, le singole tessere che lo compongono sono costituite da materiali e colori preziosi, ma osservandole una ad una, non si ha la percezione dell’insieme.

La natura è fortemente antropizzata ma ancora in larga parte incontaminata: è sempre e da sempre come un buon dio e mani sapienti l’hanno fatta.

Alcune tessere del mosaico sono più preziose, ma non se ne comprende bene il valore: qualcuno ha deciso di mostrarcele e di farcele riconoscere!

…. quelle tessere sono vigneti, vignaioli e ora vini e udite bene, sono ferraresi….. e Federico, Fred per gli amici, pioniere di Slow Food, cultore del bello, del buono del pulito e del giusto, Patron de al Brindisi, ha accettato la proposta di Slow Food Ferrara che coglie l’occasione per celebrare il Terra Madre Day 2011 ed  insieme vi invitano a conoscere

Vini e Vignaioli ferraresi

 martedì  13 dicembre

ore 18.45  Enoteca al Brindisi

Guglielmo degli Adelardi 11, Ferrara

 

Saluti

Filippo Parisini, Fiduciario Condotta Slow Food di Ferrara

Terra Madre Day 2011, il cibo e il vino locale

Claudia Piva, Consigliere Nazionale Slow Food

 


Presentazione

Federico Pellegrini, Patron de Al Brindisi

Azienda                                                                              Vino                                                                               Annata

Az. Vin. Mattarelli                                                             Fortana Emilia Baba   riserva                                 IGP        2008              

Az. Vin. Mariotti                                                                Fortana Emilia Surliè  metodo ancestrale                  IGP        2009

Az. Agr. Corte Beneficio                                                   Lambrusco Maestri                                   IGT Emilia        2010

Az. Vin. Gennari Roberto                                                  Fortana Emilia            cab 1                                   IGT        2010

Az. Corte Madonnina                                                        Russiola                                                               VDT        2011

Degustazione abbinata a buffet …felliniano…di salame gentile, salame zia, salama fredda (salumificio Magnoni, Ferrara), pane del Mulino del Po da grani antichi (filiera corta del pane Slow Food  Ro), Acqua “del Sindaco di Ferrara”.

Sarà attivo un punto Slow Food per la campagna associativa 2012

Donazioni volontarie saranno devolute al progetto Mille orti in Africa

 

Degustazione gratuita e promozionale rivolta principalmente agli associati di Slow Food

INFO Federico - Fred  3397274810   -   slowfoodferrara@gmail.com  -        sito della condotta :    www.slowfoodferrara.it


Enoteca al brindisi
via Adelardi,11 ferrara
1 Maggio 2011
Arte in vetrina
Opera esposta:
Barbara Felisatti
http://www.marfisa.eu/barbarafelisatti.html


Immagine
Immagine

--------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Enoteca al"Brindisi"
via adelardi,11 Ferrara
Venerdì 15 Aprile
ore 19
PRESENTAZIONE Romanzo:
"Brindisi"
diAlberto Basso
Editrice La Mandragora

Introdurrà la presentazione          La Prof.     Paola Verlicchi.


Picture
Picture


Enoteca al Brindisi
Via adelardi,11 Ferrara
Venerdì 25 Marzo
ore 19

Presentazione Libro :
"Il respiro della  Sera"
Poesie
di Alessio Carlini
 Casa Editrice Kimerik
alessiocarlini.carlini@gmail.com

Non solo una presentazione, ma bensì un dialogo ed una estemporanea di emozioni

che andranno a coinvolgere il pubbblico presente, attraverso testi poetici di nuova concezione e stile.

Il progetto di questo libro, sono appunto gli strati emozionali che danno modo di interagire a pieno con chi ne viene a contatto, creando la possibilità per ogni testo, di viverlo a pieno come se facessero parte della propria vita.

Al contrario di uno stile individualista, qui, la gente si rivede, vive e respira emozioni,

mentre la voce narrante, calda, ipnotica e rocca di Alessio Carlini, avvolge completamente lo stato d'animo dei presenti, creando una atmosfera collettiva che porta poco a poco tutti all'unisono.




dott. Raimondo Venturiello

Picture
Picture

song performed by spaghettiswing

Boxe!!!
Nicolae Pisarenco!
  Memorial Primo Carnera    domenica12 Dicembre 2010



Nella Dilettantistica organizzata dalla Boxe Regis, particolarmente ammirata la sfida femminile. In evidenza anche Nicolae Pisarenco, della Padana Ferrara - di Maurizio Roveri

BRAVO PISARENCO – Nicolae Pisarenco, superwelter della Padana Vigor Ferrara, è un ragazzo davvero speciale. I suoi compagni di palestra hanno per lui una grande ammirazione, apprezzandone la grande serietà, il senso del dovere e la resistenza (non soltanto fisica ma soprattutto mentale). Le giornate di Nicolae, infatti, sono estremamente impegnative: lui lavora, al tempo stesso va a scuola frequentando l’Istituto Tecnico e… riesce a fare anche il pugilato andando quasi tutti i giorni in palestra dove si allena in maniera rigorosa.
Domenica sera, a Bologna, Pisarenco – un brevilineo, fisico compatto, decisamente più basso del suo avversario – ha sconfitto ai punti Sandro Rosini (il pugile più interessante della società di casa, la Regis) costringendolo a subire la prima sconfitta. Rosini aveva cominciato bene, in maniera baldanzosa, sfruttando le lunghe braccia. Pisarenco non si è disunito, ha lasciato che l’avversario si sfogasse. Quando Rosini, dal terzo round, ha perso fiato e ritmo, Pisarenco ha trovato il terreno fertile per produrre il suo pugilato alla corta distanza. Fatto di colpi corti, pesanti ed efficaci. La concretezza del ferrarese, strada facendo, ha avuto chiaramente la meglio.



Picture
Picture

venerdì 1 ottobre 2010
Enoteca al Brindisi
"..
un giorno come un 'altro a Ferrara..Ferrara in bianco e Nero"
Personale fotografica di
 
Emiliano Rinaldi
Emiliano Rinaldi vive tra nebbie e zanzare in quel di Copparo, ad un paio di autovelox di distanza da Ferrara. Nutre un'insana passione per la musica post rock, la fotografia in bianco e nero ed i romanzi di Jim Thompson e sottolinea che i cuori delle sue foto non li disegna lui stesso prima di scattare, è successo solo una volta. Più o meno...
Emiliano Rinaldi
emiliano.rinaldi@libero.it
349 0835850

"Eventi"Ripagrande Hotel

Picture

Enoteca al Brindisi,Lunedì 21 Giugno 2010
personale fotografica di:
Giovanni Canitano
"Archetipi"

Picture
Picture

Ferrara Sala San Francesco  Giovedì 8 luglio
ore 21,15
Aion Teater -Marsel Lesko
presenta:

Mugolio di Campana
Musica,Danza,Maschere,nel Canto di Dino Campana
data unica

Picture
Picture
Picture

Robert Bisha
Lunedì 19 Aprile
Concerto per Piano Solo !!!
Torrione del Jazz
Ferrara

Picture
  ....raramente Forza Espressiva ,Inventiva , Controllo dell'improvvisazione ,Rigore della Composizione ,Capacità dell'Interplay...trovano la perfetta Simbiosi in una Persona sola.....-Robert Bisha,collaboratore del'Enoteca al brindisi da quasi un decennio..,ormai Ferrarese d'adozione... Ofrre un Concerto per Piano Solo da non perdere ..ed un obbligo per la Città che deve sostenere I propii Talenti!!!
 Federico Pellegrini

Picture
Enoteaca al Brindisi: 
Personale fotografica di Gianfranco Ganzaroli

Scatti Sparsi: il percorso di un'anima

Diversamente da quanto lascerebbe supporre il nome, la personale ‘Scatti Sparsi’ di F.One Images (Enoteca Al Brindisi – 27.2/31.3.2010) non rappresenta un insieme di immagini disaggregate bensì un percorso di vita chiaro e ben delineato, condiviso da molte persone, nel quale non è insolito riconoscersi.....

Il primo scatto, ‘La fede perduta’, raffigura un oratorio in stato di abbandono; al di là di essa, appare palese l’associazione a qualcosa di prezioso che, come sempre succede nella vita e proprio per ciò che essa è, si è perduto...e di cui si avverte fortemente, spesso dolorosamente, l’assenza; nell’immagine la perdita, la desolazione che ne conseguono, il sentimento di abbandono e decadenza appaiono evidenti ed avvolgono chi osserva immergendolo subitaneamente nell’atmosfera che la personale intende trasmettere.....

‘Appunti’, la seconda immagine, fa riferimento al passaggio immediatamente successivo alla perdita, cioè al bisogno di esaminare la situazione in cui ci si è venuti a trovare: tirare le somme della propria vita è il primo passo, in quanto il cammino verso la rinascita non può iniziare senza una presa di coscienza su ciò che si è vissuto e si sta vivendo.....

La ricerca conduce ad un percorso spirituale, che per molti si traduce nella fede religiosa, qui rappresentata con ‘Devozione’, che comunica il senso di solitudine, di freddo interiore provato da chi avverte un forte bisogno di conforto; in questa immagine molto ben espressi con la ricchezza di particolari e la nitidezza dei contorni ben delineati e del contrasto.....

Il freddo permane, anzi viene ancor più vigorosamente raffigurato, in ‘Se così non fosse...’, un chiaro riferimento allo stato di abbandono, di esposizione ai colpi inferti dall’esistenza, qui benissimo rappresentati dalla neve che quasi riempie il campo visivo.....

Ne ‘La bambina ai confini del tempo’ si riconosce la scelta del ritorno in sè stessi, la ricerca delle proprie parti originarie ancora integre, quelle parti che restano sempre dentro di noi come fonte di nuova energia per condurci alla rinascita; che qui passa dapprima attraverso la comunicazione di ‘Parole sparse’, dove l’anima si libera di ogni residuo esponendolo agli sguardi del mondo – e nel contempo ricerca un nuovo obiettivo, un nuovo fine, un’altra ragione al proprio esistere – in un contesto che, però, non consente una comunicazione reale, in quanto filtrata dal vetro e da questo privata della possibilità del contatto reale.....

Segue poi ‘Ascolta: si fa sera’, dove oltre al passaggio obbligato attraverso l’accettazione, quasi la rassegnazione, filtra un messaggio di speranza: la sera qui rappresentata non è, infatti, priva di luci; è anzi dipinta con l’ordine, la consueta linearità delle immagini con le quali l’autore, attraverso la nitidezza dei contorni, la loro definizione e gli accostamenti dei diversi toni di grigio riesce trasmettere un forte messaggio di positività, che esplode con forza in ‘Con tutto me stesso’. Qui infatti la ricerca interiore ha avuto l’esito sperato – e decisamente fortunato – di consentire il contatto con un’immagine di sè ridente e solare, quel lato maschile altamente positivo che costituisce uno dei muri portanti della personalità, un lato senza il quale molti percorsi non trovano, purtroppo, una conclusione adeguata.....

Il ritrovamento del maschile solare non costituisce in sè stesso una garanzia di successo, il cammino come ben si sa non è giunto al termine e lo vediamo in ‘Pensieri’, che rappresenta efficacemente le incertezze, le esitazioni ed anche i momenti di solitudine che ancora costellano il percorso del ‘Seeker’, di colui che compie la ricerca: che talvolta – o spesso – ancora vive attimi di instabilità, dubbio o vera e propria sofferenza.....

In questo momento interviene la saggezza interiore – qui, con un acuto senso di ironia che alleggerisce l’intensità altrimenti molto forte di questo racconto in chiave fotografica, rappresentato in maniera insolita e piuttosto informale: ‘Solo tra un pò!’ descrive infatti il bisogno di stabilire, anche in uno stile del tutto personale, propri limiti e propri tempi per il completamento del percorso interiore....più ancora, un riappropriarsi della facoltà di decidere, per sè stessi, il quando ed il come.....

Seguire queste poche istruzioni, qui semplicemente ma efficacemente fornite attraverso immagini fotografiche, non può rappresentare un rischio: ed ecco che, infatti, ‘It’s my life’ dipinge un lato femminile che è tutto leggerezza e ariosità; compagna ideale per un maschile così solare come quello prima descritto perchè anche qui la nitida distinzione tra i toni chiari e quelli scuri rivela la forte presenza solare. Abbiamo così completato gli aspetti maschile e femminile della psiche umana, della persona...e come in un’immagine alchemica, questa mostra può rappresentare un aiuto, un incoraggiamento per tutti coloro che stanno attraversando momenti analoghi.....

A conclusione di una ricerca così densa di turbamenti emotivi, di questo percorso – assai faticoso – comune a moltissime vite, l’autore ci regala, con la ricchezza di particolari che lo contraddistingue, nella quale si può rilevare la voluta accuratezza, quasi un lieve autocompiacimento pittorico, l’ultima immagine in mostra.....

Questa dipinge a chi osserva l’approdo della nave: non necessariamente un punto di arresto o la fine del viaggio, forse solo una sosta prima di un nuovo inizio, ma certamente una pausa necessaria, quasi dovuta, per una migliore consapevolezza. Il raggiungimento dell’obiettivo che forse, nel proprio immaginario, l’autore rivela credere il migliore fra tutti: ‘Quiete’.....

          Annalisa Vannini
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Eventi

Personale  fotografica di:
 Daniele Zappi
 dal 30  Giugno al 30 Settembre 2009
 
..............in occasione del  Ferrara Buskers festival 2009
integrazione di  opere
dedicate alla  rassegna
 del" musicista di Strada"

Picture
TRACCE Umane
immagini di daniele zappi
La presenza umana é un elemento costante e dominante
nell’ambiente
riempie spazi e crea spazi
sempre…

Da sempre coltivo due passioni: la natura e l’arte.
Per avvicinarmi di più a ciò che mi circonda ho studiato Scienze Naturali e ora mi occupo di problemi
ambientali.
La fotografia rappresenta invece fin da bambino il mio modo di esprimermi e di sognare e oggi riveste
un posto fondamentale nella mia vita, molto di più di un semplice hobby.
Sempre alla ricerca di nuovi punti di vista, l’intento, forse, è quello di catturare l’attimo per fermare
idealmente il tempo, così da poter pensare e ripensare a quel momento rendendolo irrazionale ed
eterno.
daniele zappi
www.danielezappi.it
www.myspace.com/danielezappi
daniele@danielezappi.it
+39 349 8651913
ferrara
www.danielezappi.it

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Proudly powered by Weebly